destionegiorno
Sono un ex insegnante di scuola media (di francese) , e vivo nella cittadina in cui sono nato (a quindici chilometri a nord-est di Napoli) . Da giovane scrissi un centinaio di poesie (quasi tutte adesso da buttare) in versi liberi (e qualcuna anche quasi ermetica) , ma poi, dopo un letargo poetico ... (continua)
|
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Antonio Terracciano
Le sue 95 poesie in Introspezione
Cent’anni dopo
ch’era nato Proust
percorrevo le strade di Parigi,
col solo scopo,
imitando Proust,
d’assaporarne i cupi cieli grigi.
Con nella mano
la "Recherche" di Proust
prendevo posto sopra una panchina,
cercando piano
che l’arte di
leggi

| 

|
|
|
Torna ad esser nessuno nella vita
il poeta, appena mette piede
fuori della riserva preferita,
quella di caccia all’arte in cui egli crede.
Vede che il desiderio d’armonia,
dettata quasi da celesti sfere,
si disfa sull’ingiusta e impervia via
di
leggi

| 
|
|
|
Come treni che partono, speranze
ed occasioni di una nuova vita
lasciano lentamente la stazione,
per dirigersi verso altre persone.
Per un poco di tempo hai l’illusione
di prendere anche tu quel treno in corsa,
la cui velocità aumenta
leggi

| 
|
|
|
Solcando il mare, ch’era prospiciente
a dove tanto avevo dimorato,
la traversata molto promettente
si presentava al mio anonimato
(non era come quando a navigare,
piantando le mie cose tutte in asso,
io mi trovai, partendo militare:
mi si leggeva
leggi

| 

|
|
|
Finirà questa vita un po’ negletta,
e la ricerca di poesia perfetta
sarà bloccata in un preciso istante,
quello dell’uomo insano e rantolante.
In questo lungo viaggio, quella meta
che non arriva mai non è concreta:
soltanto nella mente la si
leggi

| 

|
|
|
Scheletri nell’armadio,
piccolini,
trovato avete provvisorio oblio:
siete amori finiti,
poverini,
per la pochezza di quel proprio Io;
siete aiuti non dati,
rifiutati,
per una qualche forma d’egoismo;
e progetti abortiti,
soffocati
ancora nella
leggi

| 

|
|
|
Soltanto rara cosa ci colpisce
in questa vita che noi conduciamo;
proviene da lontano, e interferisce
in tutto quello che poi noi facciamo.
Può essere un parente che capisce
fin da piccini ciò che noi valiamo,
da giovani ragazza che
leggi

| 

|
|
|
Tanti dovrei gettarne, di foglietti,
con sopra impressa quella mia grafia,
e non considerarli, poveretti,
i risultati di bella poesia!
Se solamente un poco possedessi
della modestia, che va invece via,
se il disvalore meglio io cogliessi
di
leggi

| 

|
|
|
Girando per le strade, e non trovando
nessuno d’adeguata compagnia,
coi versi d’una qualche mia poesia
io m’intrattengo, e vado deambulando.
E’ scelta che combatte la fobia
di questo mondo che sta assai cambiando,
che giorno dopo giorno al suo
leggi

| 

|
|
|
Toccando e ritoccando quel pallone
a centrocampo, per i tuoi compagni,
tu sei presente in ogni situazione
che procura alla squadra dei guadagni.
Sempre il gioco ti sforzi d’impostare
a beneficio della compagnia,
e cerchi qualcheduno che
leggi

| 
|
|
|
Stanco di un’atmosfera così greve,
in questo Sud col sole troppo basso,
io rivolgo lo sguardo a dove neve
s’incontra per le strade ad ogni passo.
Stufo di questo mondo materiale,
in cui contano i soldi e le abbuffate,
io guardo quello puro e
leggi

| 

|
|
|
Dall’araba Palermo in cui fioriva
mille e più anni fa letteratura,
e musica, e commercio, e ogni cultura,
la stirpe mia lontana un dì partiva.
La scelse Federico, per guardare
i pugliesi castelli, ed a Lucera,
immersa in una fervida atmosfera,
la
leggi

| 


|
|
|
Parla in endecasillabi e in quartine
quel dio che si rivolge a me ogni tanto,
ed il tutto condisce con le rime,
dandomi forse immeritato vanto.
Non è certo quel Dio che sopra un monte
le Tavole a Mosè dettò di Legge,
neppur Quello paratosi di
leggi

| 

|
|
|
Siamo stati programmati
per provare le emozioni
e esplorare le regioni
in cui non sono mai andati
i mercanti di successo,
i fanatici del sesso.
Un dolore noi proviamo
quando gli altri solo gioia
intravvedono, e la noia
ci possiede piano
leggi

| 

|
|
|
Contraddittori sono quei pensieri
che affiorano sovente nella testa,
e ci accorgiamo che di quel che ieri
detto avevamo dopo niente resta;
i pensieri li manda chi non resta
qui sulla terra da parecchio tempo,
quegli antenati per cui si fa
leggi

| 

|
|
|
 
 
|
|