destionegiorno
Sono un ex insegnante di scuola media (di francese) , e vivo nella cittadina in cui sono nato (a quindici chilometri a nord-est di Napoli) . Da giovane scrissi un centinaio di poesie (quasi tutte adesso da buttare) in versi liberi (e qualcuna anche quasi ermetica) , ma poi, dopo un letargo poetico ... (continua)
|
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Antonio Terracciano
Le sue 247 poesie in Riflessioni
Quell’armonia che il mondo ci sottrae
cerchiamo di creare con la rima,
che isolati poeti ancora attrae,
e fa tornare ciò che c’era prima:
quello che c’era prima degli eventi
che poi portato a disarmonia
hanno i nostri destini, sofferenti
per non
leggi

| 


|
|
|
Percorre il treno aridi paesaggi,
viaggiando nelle terre sconosciute;
un biglietto per noi fu prenotato,
e ci ha assegnato quel compartimento.
Le stesse facce sempre noi vediamo,
anche se non ci sono congeniali:
è stato il caso che ci ha
leggi

| 

|
|
|
E’ l’egoismo che governa il mondo,
e non potrebbe essere altrimenti:
l’amore dura fino a quando senti
un soddisfacimento assai profondo;
se pensi d’aiutare una persona,
in realtà tu te stesso complimenti,
donando alla coscienza dei momenti
di
leggi

| 

|
|
|
La qualità
viene oscurata spesso da chi sa,
senza pietà,
imporsi al mondo con disonestà.
Rimane là,
rincantucciata fino a tarda età,
là dove sta
dell’arte la più pura verità.
Ma tornerà,
a visitare menti di chi già
banalità
aveva accolto
leggi

| 

|
|
|
Idealizziamo immagini di amori,
rivoluzioni, squadre di pallone,
per dar sollievo all’anima, che fuori
da vecchi miti trova imperfezione.
Ma se l’amore fosse continuato,
sarebbe andato incontro a incomprensioni,
se il "Che" nessuno avesse mai
leggi

| 
|
|
|
In fin dei conti poi cosa rimane
dei versi di poesia dopo tanti anni?
E’ solo il contenuto che permane,
o una lingua che vive senza danni?
Pur se perduto s’è il riferimento
ai fatti raccontati dal poeta,
noi forse non seguiam con godimento
lo
leggi

| 

|
|
|
Il lampo
che musica sprigiona, sulla carta
è riversato dal poeta attento,
in un momento.
L’incanto,
che nasce dalle note ben suonate,
risveglia nel poeta il sentimento,
gli dà l’accento.
Ma dietro
alle due arti vigila il rigore
del dono
leggi

| 


|
|
|
Fu anticamente forse detto tutto,
ma l’uomo ha ancora voglia d’esplorare
quelle vie del sapere, dove un flutto
della sua mente lo sospinge a andare.
Impiega nuovi mezzi, nuove lingue,
per quelle stesse lande attraversare,
e ciò dà l’impressione
leggi

| 

|
|
|
Amate mie parentesi, giocate
il ruolo d’allentare la tensione
dentro proposizioni complicate,
di ritardarne la consumazione.
Ed anche nelle frasi che non hanno
stesura scritta, dentro quei discorsi,
le parentesi aperte spesso sanno
con leggerezza
leggi

| 

|
|
|
Si condannano i giovani, sovente,
per l’uso d’illegal stupefacente,
che spesso viene messo sul mercato
da amici della morte e del reato.
Vogliono paradisi conquistare,
le umane sofferenze un po’ evitare,
con le sostanze che sono inalate,
fumate o
leggi

| 


|
|
|
La verità
ristagna là,
in pieghe della mente, nell’età
in cui si vive nella società.
Non conviene che la
regina del pensiero dia lei il la,
vaghi nel mondo in piena libertà,
compromettendo la tranquillità.
L’accento tronco che si pone là,
in
leggi

| 

|
|
|
Avete voi per caso qualche volta
sentito dire che squadra di calcio
disputato ha partita regolare
con dieci, nove o otto giocatori?
Sarebbe una partita singolare,
con il gioco falsato ed inibito,
con degli atleti sul campo sportivo
che recitano
leggi

| 

|
|
|
Soffre l’uccello al freddo sopra il ramo;
se soffre anche la pietra, che sappiamo?
Visibile è la pena di una rosa;
è per il sasso pur la stessa cosa?
Forse la vita di per sé è tormento,
che si riflette su ogni suo elemento:
senza dolore esiste nel
leggi

| 

|
|
|
Se il mondo andasse come La Fontaine
sostiene insieme a Fedro e con Esopo,
di preconcetti noi faremmo "en plein",
li sfrutteremmo poi per ogni scopo.
Leoni, scimmie, gatti e compagnia
mostrati sono con unico viso,
e come loro d’uomini una
leggi

| 
|
|
|
Ammesso e pur concesso che il poeta
non voglia procurarsi un analista,
e che intenda raggiunger la sua meta
percorrendo su carta un’altra pista;
come dato di fatto la parola,
che sta alla base della terapia,
dando, e ammettendo che ci si
leggi

| 

|
|
|
 
 
|
"Cum s’ha da fè sa ‘sti fioi? " |
Troppo facile |
L’esperienza |
Leggere una poesia |
L’illusione dell’amore |
Altalena |
Un mondo di scorta |
Pochezza della poesia |
La Divinità è in noi |
Per superare l’ossessione di una Cosa |
Cittadini |
I ritratti dei poeti |
La coautrice |
Il desiderio umano |
La storia |
Il suggeritore |
Omogeneità dei fini |
L’evoluzione poetica |
Poeti ambiziosi |
Chi conosce l’ironia |
Sull’originalità poetica |
Nocività dei rimari |
Danza di parole |
Lo scopo di certi sogni |
Un universo personale |
Cure palliative |
La prevalenza dell’ambiguità |
Gli appunti |
Considerazione sul mio primo amore |
Coazione (a ripetere) |
Evasione |
La staffetta |
Scripta manent |
Il pensiero, l’idea |
I grandi ideali, i miti |
I due autori |
Sfide |
Sul prodotto poetico |
L’amore e la lingua |
La poesia terapeutica |
Come nascono a volte le poesie |
Il maestro e l’allievo |
Parliamo del sonetto |
Lotofago |
I grandi pensatori |
Tappeti |
L’idealizzazione |
Il bene e il male |
Sulla maldicenza |
Follie poetiche |
A integrazione di Pirandello |
Nome e cognome |
La forma |
I veri motivi, sovente |
Il sogno |
Che cosa fa il poeta |
L’ardua condivisione dei ricordi |
Boxe |
Sui poeti mancati |
Il saggio |
Considerazione sulla poesia giapponese |
L’ "anima" |
Quando il gioco si fa duro |
Alti e bassi |
Il cervello umano |
Un parallelismo |
Derivata da Montale |
Come la scuola uccide la poesia |
Auspicio |
Al lettore |
Sul rischio dell’imitazione |
Perché le donne vivono più degli uomini |
Salvataggio di una poesia |
Sul "pari" di Pascal |
Poesia e religione |
Ulissipona |
Sull’ironia |
La meno ingombrante delle arti |
Chiavi di lettura |
Il bello |
Leggendo un po’ di psicoanalisi |
Pirandelliana |
"O poeta é um fingidor" |
Vita e (è) morte |
Sui ricordi |
Niente di eccezionale |
Bazlen |
I personali significati delle parole |
Totem |
Come possono nascere i ricordi |
Sonetto della poesia libera e bella |
Il regalo |
L’empatia |
Le rimozioni |
Provvisorie verità |
Tabù |
La pagliuzza e la trave |
Sorti di città e di uomini |
Utile consiglio a un poeta esordiente |
La prima impressione |
I poeti leggono poche poesie |
Il microcosmo del poeta |
Tout se tient |
Compensazioni |
Con le molle |
Inaffidabilità degli ortonimi |
Lo specchio psicoanalitico |
Viva Ungaretti! |
Il vecchio e (è) il nuovo |
Il bambino e l’acqua sporca |
Commercium interruptum |
Compartimenti stagni |
La difficile ammissione della propria ignoranza |
Nerone? |
Il cavallo di battaglia |
Carte scompigliate |
Tangenti |
Fantasmi |
L’indifferenza |
Traduttore, traditore |
Sotto le apparenze |
Anacronismi dei nomi |
Le costrizioni |
La strategia del gatto |
Vespucci |
Déjà dit |
Insufficienza del linguaggio |
Lettera ai bambini abortiti |
Aprir bocca |
Pillole poetiche |
Poesie condivise |
Poesie atletiche |
Sainte- Beuve |
Precarietà dell’anima |
I tre tempi |
Circolo |
La (s) fortuna di Baudelaire |
O que tem o poeta |
Poeta come sarto |
Convenienza del "ni" |
La fiducia |
I possedimenti del bambino |
Regina del Mediterraneo (occidentale) |
La perfezione del bicchiere |
Piazzolla e Pugliese |
Il muro |
Sul (sor) riso |
Poggioreale |
Dove s’annida la poesia |
Tante spine per una rosa |
Bilocazione |
L’apparente paradosso del poeta |
In medio stat virtus |
Sifr |
Au- delà de cette limite |
L’arte |
Tappa di montagna |
Viaggi nel tempo |
Se fossimo sempre poeti |
Nel mare della letteratura |
Il beffardo regalo del Tempo |
Irradiazione |
La bellezza poetica |
La vita |
Beati i poveri di spirito |
Il libero pensiero |
Bambini e innamorati |
Sottraendo |
Chi è causa del suo mal |
Il paradosso delle (belle) poesie d’amore |
Souvenir |
La menzogna |
Legami e legami |
Onnipotente, onnipresente, onnisciente |
Nuove abitudini |
Chi ben comincia |
A bada |
Richieste improprie |
Sopra una poesia scomparsa |
L’ideale |
Un perché della rima |
Scompartimenti |
L’egoismo |
La qualità |
Bruschi epiloghi |
Cosa rimane? |
Musica, poesia, matematica |
L’illusione delle scoperte |
Amate parentesi |
Droga e poesia |
La verità |
Calcio e poesia |
Sofferenze |
L’agnello e (è) il lupo |
Poesia e psicoanalisi |
Fare ed essere |
Farfalle, dita, poesie |
La tua scala |
Antologia poetica |
Il consiglio |
Poeti informatici |
Cupido |
Supremazia della forma |
I versi inquieti |
Noi, poeti |
Erotico e pornografico |
Utilità del poetare |
Un segreto |
Termosifoni |
Considerazione sull’Ermetismo |
Sic transit |
Miniera di ricordi |
Perché i ragazzi studiano poesie? |
L’oasi dei poeti |
Uno molteplice |
Erba verde |
Il troppo stroppia |
Silenzio d’oro |
Quella penna |
Bergotte |
Antichi popoli |
La gatta e il lardo |
Scarpe |
Eros |
Portoghesi |
Mimesi |
Domani argentato |
I bei sogni |
Lingua menzognera |
Destinatari dell’arte |
L’imitazione: limitazione |
Bossa nova |
Fado |
Jazz |
To know and not to know |
Balliamo su un campo minato |
Homo faber |
Lettori scrittori |
Tempo come pioggia |
Rime come binari |
Il granello |
Ricordi come nuvole |
Poesie in viaggio |
Elogio dell’Artificiale |
Un altro giorno nasce |
L’indole |
Il dio dei poeti |
|