destionegiorno
Sono un ex insegnante di scuola media (di francese) , e vivo nella cittadina in cui sono nato (a quindici chilometri a nord-est di Napoli) . Da giovane scrissi un centinaio di poesie (quasi tutte adesso da buttare) in versi liberi (e qualcuna anche quasi ermetica) , ma poi, dopo un letargo poetico ... (continua)
|
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Antonio Terracciano
Lettore, tu vedi il poeta
dotato di fulgidi sensi,
però non conosci i tormenti
che spingono a scriver poesie.
La vita serena non porta
a splendide rime cercare,
perch’essa da sola sa dare
il premio allo stare nel mondo.
E forse ciò vale per ogni
mestiere cui massima cura
si dedica: il cuoco, il pittore,
il fabbro, il custode, il bottaio
più bravi si mostrano e più
da vita infelice s’astraggono,
e dentro il mestiere ricercano
vittoria sul fato meschino. | 

|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge. |
«Tra i mestieri menzionati, ho scelto anche il bottaio per rendere omaggio all’attività del nonno e bisnonno paterni, che non ho avuto la fortuna di conoscere, e il fabbro per ricordare il mio nonno materno (lo aveva fatto da giovane) .
P . S . Lo spirito del buon Baudelaire mi perdonerà se il titolo (soltanto il titolo!) di questa mia è, per caso, uguale a quello della prima poesia delle Fleurs du Mal", "Au Lecteur" appunto.» |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|